Orari di apertura: lun-ven 9:30 – 13:00 / 16:30 – 20:00
Logo
Caricamento in corso…
Assoluzione per appropriazione indebita: legittimo trattenere un animale in stato di abbandono
Ricostruzione consumi energia: annullata fattura da 2.556 euro dal Giudice di Pace di Catania
Annullato conguaglio Enel da oltre 3.300 euro
Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione
Autovelox e multe: quando la sanzione è illegittima?
Il Tribunale di Catania revoca l’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni
Condanna e Risarcimento: lo Studio Legale CMV affronta un caso di malasanità a Catania
L’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal D.Lgs. 231/01
Riforma del Codice della Strada: verso una sicurezza stradale equa e giusta?
Novità 2024: agevolazioni per i lavoratori dipendenti
Coniuge superstite e separato: la Cassazione detta nuove regole sul Diritto d’Uso e Abitazione della casa familiare
Carta del Docente e Insegnanti non di ruolo: implicazioni della Sentenza 29961/2023 della Corte di Cassazione
Evitare il Tribunale: come la Mediazione può rappresentare la soluzione più rapida ed efficace per risolvere le controversie
Clausole vessatorie nei contratti: come riconoscerle
Assegno di mantenimento: cosa c’è da sapere
Bollette pazze: navigare tra anomalie e sovrapprezzi
Separazione coniugale: prima e dopo la Riforma Cartabia
Omicidio stradale: oltre l’accusa
Diritto alla salute in carcere: quando la detenzione mette a rischio la salute fisica e psichica
Amministrazione di sostegno: cosa devi sapere per tutelare i tuoi cari
Assoluzione per appropriazione indebita: legittimo trattenere un animale in stato di abbandono
Assoluzione per appropriazione indebita: legittimo trattenere un animale in stato di abbandono
Ricostruzione consumi energia: annullata fattura da 2.556 euro dal Giudice di Pace di Catania
Ricostruzione consumi energia: annullata fattura da 2.556 euro dal Giudice di Pace di Catania
Annullato conguaglio Enel da oltre 3.300 euro
Annullato conguaglio Enel da oltre 3.300 euro
Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione
Abusi sulla figlia minorenne della convivente: condanna definitiva a 7 anni di reclusione
Autovelox e multe: quando la sanzione è illegittima?
Autovelox e multe: quando la sanzione è illegittima?
Il Tribunale di Catania revoca l’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni
Il Tribunale di Catania revoca l’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni
Condanna e Risarcimento: lo Studio Legale CMV affronta un caso di malasanità a Catania
Condanna e Risarcimento: lo Studio Legale CMV affronta un caso di malasanità a Catania
L’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal D.Lgs. 231/01
L’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal D.Lgs. 231/01
Riforma del Codice della Strada: verso una sicurezza stradale equa e giusta?
Riforma del Codice della Strada: verso una sicurezza stradale equa e giusta?
Novità 2024: agevolazioni per i lavoratori dipendenti
Novità 2024: agevolazioni per i lavoratori dipendenti
Coniuge superstite e separato: la Cassazione detta nuove regole sul Diritto d’Uso e Abitazione della casa familiare
Coniuge superstite e separato: la Cassazione detta nuove regole sul Diritto d’Uso e Abitazione della casa familiare
Carta del Docente e Insegnanti non di ruolo: implicazioni della Sentenza 29961/2023 della Corte di Cassazione
Carta del Docente e Insegnanti non di ruolo: implicazioni della Sentenza 29961/2023 della Corte di Cassazione
Evitare il Tribunale: come la Mediazione può rappresentare la soluzione più rapida ed efficace per risolvere le controversie
Evitare il Tribunale: come la Mediazione può rappresentare la soluzione più rapida ed efficace per risolvere le controversie
Clausole vessatorie nei contratti: come riconoscerle
Clausole vessatorie nei contratti: come riconoscerle
Assegno di mantenimento: cosa c’è da sapere
Assegno di mantenimento: cosa c’è da sapere
Bollette pazze: navigare tra anomalie e sovrapprezzi
Bollette pazze: navigare tra anomalie e sovrapprezzi
Separazione coniugale: prima e dopo la Riforma Cartabia
Separazione coniugale: prima e dopo la Riforma Cartabia
Omicidio stradale: oltre l’accusa
Omicidio stradale: oltre l’accusa
Diritto alla salute in carcere: quando la detenzione mette a rischio la salute fisica e psichica
Diritto alla salute in carcere: quando la detenzione mette a rischio la salute fisica e psichica
Amministrazione di sostegno: cosa devi sapere per tutelare i tuoi cari
Amministrazione di sostegno: cosa devi sapere per tutelare i tuoi cari
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Assoluzione per appropriazione indebita: legittimo trattenere un animale in stato di abbandono

tutela-animali

Assoluzione per appropriazione indebita: legittimo trattenere un animale in stato di abbandono

È stata assolta con formula piena la Presidente pro tempore di un’associazione animalista, accusata di appropriazione indebita per essersi rifiutata di restituire un cane in gravi condizioni di salute al presunto proprietario, che non aveva denunciato la scomparsa dell’animale e ritenendo così legittimo trattenere un animale in stato di abbandono.

Il Tribunale ha ritenuto legittima la condotta della donna, fondata su norme a tutela del benessere animale. Il cane, al momento del ritrovamento, versava in condizioni compatibili con l’abbandono (ai sensi dell’art. 727, comma 2 c.p.), essendo evidente la sofferenza psicofisica causata da una grave Leishmaniosi mai curata.

L’intervento dell’imputata, avvenuto nell’ambito del suo ruolo associativo e in coordinamento con il Comando di Polizia Municipale, è stato considerato non arbitrario, bensì una risposta necessaria alla tutela dell’animale. Decisiva anche l’assenza di una denuncia di smarrimento da parte del proprietario entro i termini previsti dall’art. 8, comma 2, della L.R. n. 15/2000.

Dopo aver posto l’animale in sicurezza e aver ottenuto conferme sanitarie della gravità del suo stato, l’assistita trasferì il cane presso la propria abitazione per garantirgli le cure. In seguito, come legale rappresentante dell’associazione, presentò formale istanza per il trasferimento della proprietà, ritenuta fondata dalla ASP territoriale competente.

Grazie alla difesa dell’Avv. Gaetana Cipolla, il Tribunale ha riconosciuto la piena legittimità dell’operato, confermando il ruolo fondamentale delle associazioni animaliste nella protezione concreta degli animali in difficoltà.

Assoluzione per appropriazione indebita: legittimo trattenere un animale in stato di abbandono

Link al testo integrale della Sentenza

Condividi questo articolo
,
0
Would love your thoughts, please comment.x